Image Alt
 • Henné ed erbe tintorie  • Legno di Campeggio: un riflessante naturale. Ecco come utilizzarlo

Legno di Campeggio: un riflessante naturale. Ecco come utilizzarlo

Il campeggio è un albero od arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Fabacecae, originaria dell’America centrale. Dalla sua corteccia viene estratto un colorante largamente impiegato in passato su tessuti e carta ed oggi in istologia, chiamato Ematossilina, una sostanza capace di colorare solo quando, tramite ossidazione, si trasforma in emateina. Il suo nome scientifico è Haematoxylum campechianum e richiama proprio la capacità tintoria di questa pianta: in greco haima-atos significa sangue e xylon legno, quindi “legno di sangue”. 

COME SI USA? GLI ESPERIMENTI DI ELISABETTA

Come con l’ibisco, anche con il campeggio la nostra moderatrice Elisabetta ha condotto alcuni esperimenti, i cui risultati ci permettono di sapere come sfruttare al meglio questo legno per far virare il colore dell’henné a quello che più ci piace. Eh già, perché in ogni caso andrà aggiunto all’henné, che come sappiamo è il solo a legarsi per bene ai nostri capelli e a far sì che queste altre piante tintorie possano avere un effetto più marcato e, soprattutto, duraturo.

Elisabetta ha mescolato il campeggio con acqua e con quattro sostanze: il limone che è acido, il sale che è neutro, il bicarbonato che è basico, l’allume di potassio che dà una soluzione acida, ma è un sale e quindi si comporta diversamente dal limone.

 

Esperimento con acqua, limone e sale

Le prove con acqua, limone e sale mostrano che non si ha una particolare variazione del colore, che tutt’al più diventa di un arancione un poco più brillante quando mescolato con il limone. Il campeggio, dunque, può essere usato con soddisfazione da chi insegue i toni ramati, naturalmente unendolo all’henné. Tuttavia, occorre essere cauti con la quantità di limone: esagerando, il campeggio assumerebbe un tono verdastro.

Esperimento con cassia e bicarbonato

Il campeggio è anche adatto a chi ha o desidera capelli castani. Con cassia, campeggio ed un pizzico di bicarbonato si può ottenere il colore qui a fianco; sostituendo alla cassia il sidr, invece, il tono si fa più freddo. Naturalmente, è sempre necessaria una base hennata o l’aggiunta di una parte di lawsonia alla miscela.

Esperimento con bicarbonato e allume di potassio

Ma la vera sorpresa è stata la reazione del legno di campeggio con il bicarbonato e con l’allume di potassio:

OSSERVAZIONI:

  1. Di suo, legno di campeggio + acqua ha un pH leggermente acido, di circa 5. Il colore dato dalla preparazione con allume di potassio si fissa più di quello dato dal bicarbonato, quanto meno sulle dita. A sinistra allume, a destra bicarbonato, sopravvissuti a due lavaggi di mani:
  2. Mescolando la preparazione con bicarbonato con quella con allume, si ottiene un terzo bellissimo colore, un nero blu/viola melanzana:
  3. Il colore ottenuto mescolando campeggio ed allume, oltre ad essere più duraturo, è anche più stabile di quello ottenuto con il bicarbonato. La foto qui sotto, infatti, è stata scattata dopo alcuni minuti dalla preparazione e mostra come nella tazza con l’allume il colore sia rimasto invariato, mentre in quella con il bicarbonato, nella parte superiore, riaffiora il classico colore marroncino aranciato del campeggio. Elisabetta ha notato che rimescolando per bene si poteva nuovamente ottenere il violetto dato dal bicarbonato, ma che, dopo una breve attesa, sempre nei bordi superiori, si tornava all’aranciato. Forse la soluzione di acqua e bicarbonato tende a separarsi dal legno e a far quindi svanire l’effetto di cambiamento cromatico. Tuttavia, non dovrebbe esserci alcun problema se si usa il campeggio+bicarbonato nell’henné, dato che sui capelli coperti da pellicola tutte le polveri restano ben mescolate ed umide.
    La tazza più piccola contiene il risultato dell’unione di campeggio+bicarbonato con campeggio+allume, di cui al punto 2. Anche questo colore è apparso stabile come quello ottenuto con l’allume.

DOVE SI COMPRA?

Il campeggio è meno reperibile di tante altre erbe e piante tintorie e non che usiamo. Si trova sui siti italiani come Terrae Blu, su siti francesi quali Henné et soins d’ailleurs, Henné paradise o Henné, indigo et compagnie cercando “bois de campêche” o solo “campêche”, oppure sul tedesco Dragonspice sotto il nome di “Blauholz” (letteralmente, “legno blu”).

COMMENTS
  • Lucia

    REPLY

    Usato con l’allume si può mischiare con l’henné? Se sì, come devo procedere?

    Gennaio 13, 2018
POST A COMMENT

Passione Henné